Come utilizzare questo sito web

Come utilizzare questo sito web

Le diamo il benvenuto su questa piattaforma, risultato del progetto EDEN – Embracing Dementia. Un progetto Erasmus + che raccoglie materiali informativi provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea, che lei come familiare, o che altre persone intorno a lei, potrà utilizzare e da cui potrà prendere ispirazione per creare le migliori condizioni di vita possibili per un suo conoscente/familiare che vive con la demenza.

Il materiale disponibile è suddiviso in quattro sezioni di accesso dedicate rispettivamente alle persone che vivono con demenza, ai familiari, ai professionisti sanitari e sociali e alle organizzazioni di volontariato/della società civile. Raccogliere questi materiali su un’unica piattaforma europea permette di consultare diversi tipi di risorse informative e conoscere prospettive di altri stakeholder e Paesi, oltre a sostenere una collaborazione che mira ad “abbracciare” e ad essere inclusiva verso la persona che vive con demenza e i suoi familiari.

  • Cosa è importante sapere per le persone che vivono con la demenza. 

o   In questa sezione troverà informazioni concrete sulla malattia e su come si sviluppa. La aiuterà a capire la malattia, cosa aspettarsi quando essa si evolve e come comportarsi. Potrà consultare il materiale insieme ai suoi familiari in modo che possiate capire e prepararvi insieme. 

  • Cosa è importante sapere per i familiari e gli amici/persone di riferimento delle persone che vivono con la demenza 

o   In questa sezione troverà informazioni su cosa può fare come familiare o amico/a e/o persona di riferimento per affrontare al meglio la malattia, per capire come cambierà il rapporto con il suo caro/la sua cara con l’evolversi della malattia, e come potrà sostenerlo/a affinché entrambi possiate avere una buona qualità di vita nonostante la malattia. Qui troverà anche informazioni utili per chiedere aiuto e assistenza qualificata e per formulare richieste specifiche.

  •         Cosa è importante sapere per un professionista della salute che è in contatto con persone che vivono con demenza e i loro familiari/Persone di riferimento.

o   In questa sezione troverà informazioni sulla demenza e su come si può stabilire un buon rapporto tra la persona che vive con questo problema, i familiari, le persone di riferimento e gli operatori/operatrici sanitari/e sociali. Questo l’aiuterà a creare una collaborazione efficace e di qualità dove le aspettative, i bisogni e i desideri sono meglio individuati, espressi e chiari per tutti.

  •         Cosa è importante sapere per i volontari e le volontarie che forniscono aiuto e assistenza alle persone che vivono con demenza e ai loro familiari/persone di riferimento. 

o   In questa sezione troverà informazioni sulla demenza ed esempi su come i volontari o le volontarie e le organizzazioni della società civile possono sostenere la persona che vive con la demenza e i suoi familiari/persone di riferimento. Queste informazioni possono aiutare a creare una collaborazione efficace e di alta qualità dove le aspettative, i bisogni e i desideri sono meglio individuati, espressi e chiari per tutti.

Se desidera ricevere maggiori informazioni su qualche materiale proveniente da un altro Paese, la invitiamo a contattare la persona referente del paese in questione, che potrà spiegarle il materiale o l’aiuterà a mettersi in contatto con coloro che lo hanno sviluppato. Può trovare i nomi e contatti qui.

Cliccando sulla bandiera corrispondente alla sua lingua/Paese, verrà indirizzato ad un sito web che contiene solo materiale del suo Paese.

Il sito web di “Embracing Dementia” contiene anche una sezione dedicata al cosiddetto “Concetto di Collaborazione con la Comunità”. Questo concetto, basato sul metodo della co-creazione, è stato sviluppato nell’ambito del progetto EDEN per sostenere la creazione di comunità amiche della demenza, che siano inclusive con le persone che vivono con la demenza e i loro familiari/persone di riferimento.

Il gruppo target di questo concetto è prima di tutto quello dei professionisti che lavorano negli enti locali o i volontari che vogliono facilitare un processo di sviluppo per creare questo tipo di comunità. Ma potrebbe contenere anche informazioni interessanti per chiunque voglia saperne di più sulla demenza e sui modi per stabilire una buona collaborazione nella Comunità.

Vi auguriamo una buona lettura e un buon apprendimento dal sito web di Embracing Dementia.

Personas

Paolo

Professionisti sanitari e sociali 

Mi chiamo Paolo e sono un Terapista Occupazionale. Sono un esperto di prevenzione e riabilitazione di persone affette da patologie fisiche o psichiche, con disabilità temporanee o permanenti, utilizzando attività manuali, ludiche e di vita quotidiana. Lavoro con le persone anziane e anche con persone affette da demenza in diversi contesti quali domicilio, centri diurni e case di riposo.

Francesco

Professionisti sanitari e sociali 

Mi chiamo Francesco e sono un Operatore Socio Sanitario, formato per aiutare le persone a ritrovare fiducia in loro stesse e a vivere in modo indipendente

Margherita

Professionisti sanitari e sociali 

Mi chiamo Margherita e lavoro come infermiera domiciliare da più di 12 anni. Sono un professionista sanitario ed esperta nell’assistenza delle persone a domicilio comprese quelle affette da demenza.

Monica

Professionisti sanitari e sociali 

Mi chiamo Monica e lavoro come assistente sociale. Sono formata e preparata per valutare i bisogni sociali delle persone e dare loro indicazioni sui servizi più appropriati.

Filippo

Professionisti sanitari e sociali 

Mi chiamo Filippo e sono un medico di Medicina Generale, conosciuto anche come Medico di Famiglia. In generale mi occupo della salute e della cura globale delle persone che assito attraverso attività di medicina preventiva, diagnosi, cura ed educazione sanitaria.

Susanna

Familiare di una persona affetta da demenza 

Mi chiamo Susanna e sono la figlia di Giovanni. Ho 54 anni e sono sposata, con mio marito vivo a circa dieci minuti dalla casa di mio padre e ci vediamo tutti i giorni.

Andrea

Persona che vive con la demenza 

Mi chiamo Andrea e ho 62 anni. Ho lavorato come insegnante ma ora sono in pensione anticipata perché alcuni mesi fa mi è stata diagnosticata una forma di demenza. Ora tutta la mia vita è cambiata e non so cosa aspettarmi per il futuro.

Claudia

Volontario

Mi chiamo Claudia e ho 50 anni. Lavoro come dirigente in un’azienda e mi sono trasferita da tre anni a vivere in una grande città. Sono la vicina di casa di Maria e quando posso le faccio compagnia o la accompagno a fare una passeggiata.

Marco

Vicino di casa di una persona affetta da demenza 

Mi chiamo Marco e ho 38 anni. Vivo da solo in una grande città. Conosco la maggior parte dei miei vicini, ma non ho molti contatti con loro. Lavoro come commercialista e ho uno studio mio. Sono il vicino di casa di Anna.

Marika

Volontario

Mi chiamo Marika e sono volontaria presso un’organizzazione della mia città da circa 5 anni. Ho 55 anni, lavoro come direttore di un supermercato, sono sposata e ho due figli.

Marta

Persona che vive con la demenza 

Mi chiamo Marta, ho 87 anni e la mia salute è buona, ho solo qualche piccolo acciacco dovuto all’età, ma niente di cui lamentarmi. Il mio vero problema è che l’anno scorso mi è stata diagnosticata la demenza.

Contatti

Desidera avere maggiori informazioni sul progetto EDEN? Contatti uno dei partner

Natalia Allegretti
European Connected Health Alliance
natalia@echalliance.com

Alvisa Palese
Universitá di Udine
alvisa.palese@uniud.it

Valentina Bressan 
Universitá di Udine
valentina.bressan@uniud.it
 

Henriette Hansen
South Denmark European Office
hha@southdenmark.be

Kim Koldby
UCL Erhvervsakademi og Proffesionshøjskole
kiko@ucl.dk

Knud Damgaard
Odense Kommune
kdand@odense.dk 

Allette Snijder 
Healthy Ageing Network Northern Netherlands
allette.snijder@hannn.eu

Álvaro García
Matia Fundazioa
alvaro.garcia@matiafundazioa.eus

Sara Marsillas 
Matia Fundazioa
sara.marsillas@matiafundazioa.eus

© 2020 EDEN – Embracing Dementia
/South Denmark European Office